Il tumore alla cervice uterina è un tumore della sfera genitale femminile che colpisce la parte più esterna dell’utero (detta anche collo o portio), cioè quella esplorabile durante la visita ginecologica. Il tumore è causato, nella quasi totalità dei casi, dall’infezione da Papillomavirus Umano (HPV), un virus che si trasmette per via sessuale ed è molto diffuso soprattutto nelle persone giovani 1,2.

 

L’infezione mostra un picco principale nelle giovani donne, intorno ai 25 anni di età, ed un secondo picco intorno ai 45 anni. La maggior parte delle infezioni (60-90%) si risolve spontaneamente e senza sintomi entro 2 anni2; quando l’infezione scompare, anche il rischio scompare. Tuttavia, in rari casi, l’infezione persiste nel tempo portando allo sviluppo di lesioni nel collo dell’utero di diverso grado. Queste lesioni possono regredire spontaneamente o evolvere in cancro. Dall’infezione allo sviluppo del tumore possono passare anni o addirittura decenni. 2

Il rischio di sviluppo di cancro dipende da vari fattori tra cui 2:

  • Scarso accesso alla prevenzione
  • elevato numero di partner sessuali
  • inizio precoce dell’attività sessuale
  • stati immunodepressivi
  • fumo di sigaretta
  • contraccezione ormonale

 

Esistono diversi tipi di HPV che comportano un minore o maggiore rischio di sviluppare il cancro. In particolare, i genotipi HPV16 e HPV18 sono associati a circa il 70% dei casi di malattia ed è pertanto importante rilevare quale tipo di HPV sia la causa di infezione. 3

È importante fare l’HPV DNA test!

In Italia, sono stati stimati nel 2020 circa 2.400 nuovi casi, pari all’1,3% di tutti i tumori delle donne2. Il tumore alla cervice uterina rappresenta il quinto tumore per frequenza nelle donne1. La sopravvivenza a 5 anni dei tumori del collo dell’utero in Italia è pari a circa il 68%. 1

Il tumore alla cervice uterina si può prevenire attraverso la vaccinazione o l’esecuzione di test che individuano l’infezione da HPV (HPV DNA test) o le lesioni pretumorali (citologia – PAP test).

Le informazioni contenute in questo Sito non sostituiscono in alcun modo il parere del medic*.
Per saperne di più su HPV e screening del tumore alla cervice uterina consulta il tuo medic* e visiona il Documento GISCI “Le 100 domande sull’HPV”⁸ – https://gisci.it/documenti/documenti_gisci/100DomandeHPV_giugno2022.pdf

Campagna promossa da Becton Dickinson Italia.

Sei un’azienda e vuoi maggiori informazioni sulla possibilità di proporre alle tue dipendenti la possibilità di effettuare l’HPV DNA test in modo semplice e sicuro grazie all’autoprelievo? Contattaci

  1. Sito del Ministero della Salute. Screening per il cancro del collo dell’utero. https://www.salute.gov.it/portale/tumori/dettaglioContenutiTumori.jsp?lingua=italiano&id=5543&area=tumori&menu=screening . Visitato il 22 Dicembre 2022.
  2. Sito AIRC. Tumore collo dell’utero/cervice uterina: sintomi e prevenzione. https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/guida-ai-tumori/tumore-alla-cervice-uterina . Visitato il 22 Dicembre 2022.
  3. Sito Istituto Superiore di Sanità, EpiCentro – L’epidemiologia per la sanità pubblica. https://www.epicentro.iss.it/hpv/. Visitato il 13 Gennaio 2023