L’HPV (Papillomavirus Umano) è un virus che è stato ufficialmente riconosciuto come causa del tumore al collo dell’utero dagli anni ‘80. L’infezione è molto comune e la maggior parte delle persone sessualmente attive (non vaccinate) la riscontra almeno una volta nella vita1.

 

L’infezione da HPV, infatti, si trasmette principalmente per via sessuale (anche se non necessariamente in seguito a un rapporto sessuale completo) e l’uso del preservativo può non essere sufficiente per prevenirla2

L’infezione da HPV mostra un picco nelle donne con meno di 25 anni (in media 16,9%); un secondo picco invece si trova nella fascia di età 35-44 o 45-545.

 

La maggior parte delle infezioni (60-90%) si risolve spontaneamente e senza sintomi entro 2 anni. Tuttavia, in rari casi, l’infezione persiste nel tempo portando allo sviluppo di lesioni di diverso grado. Queste possono regredire spontaneamente o progredire fino al cancro della cervice. In caso di infezione persistente, il tempo che intercorre tra l’infezione e l’insorgenza delle lesioni precancerose è di circa 5 anni, mentre la latenza per l’insorgenza del carcinoma cervicale può essere di decenni (20-40 anni)6.

 

PER QUESTO C’È TUTTO IL TEMPO PER AGIRE E PREVENIRE!

Il rischio di sviluppo di cancro dipende da vari fattori tra cui2:

  • scarso accesso alla prevenzione
  • elevato numero di partner sessuali
  • inizio precoce dell’attività sessuale
  • stati immunodepressivi
  • fumo di sigaretta
  • contraccezione ormonale
  • infezione da tipi ben identificati di HPV(in particolare, i genotipi HPV16 e HPV 18 sono associati a circa il 70% dei casi di tumore)
  • infezione contemporanea da Clamidia

 

L’HPV è stato ufficialmente riconosciuto come causa del tumore della cervice uterina, ma è associato anche ad altri tipi di tumori quali quelli anali, vaginali, vulvari, del pene e della testa-collo. Per questo è importante che anche la popolazione maschile sia vaccinata per HPV3.

L’HPV si trasmette anche con i rapporti omossessuali4, quindi è importante effettuare i dovuti controlli per la prevenzione del tumore al collo dell’utero.

Infine, poiché la vaccinazione non protegge da tutti i tipi di HPV ad alto rischio oncogeno, anche per le donne vaccinate la PREVENZIONE È IMPORTANTE4.

Le informazioni contenute in questo Sito non sostituiscono in alcun modo il parere del medic*.
Per saperne di più su HPV e screening del tumore alla cervice uterina consulta il tuo medic* e visiona il Documento GISCI “Le 100 domande sull’HPV”4https://gisci.it/documenti/documenti_gisci/100DomandeHPV_giugno2022.pdf

Campagna promossa da Becton Dickinson Italia.

Sei un’azienda e vuoi maggiori informazioni sulla possibilità di proporre alle tue dipendenti la possibilità di effettuare l’HPV DNA test in modo semplice e sicuro grazie all’autoprelievo? Contattaci

  1. Genital HPV Infection – Fact Sheet, CDC. 2021. Visitato il 22 Dicembre 2022.
  2. Sito AIRC. Tumore collo dell’utero/cervice uterina: sintomi e prevenzione. https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/guida-ai-tumori/tumore-alla-cervice-uterina . Visitato il 22 Dicembre 2022.
  3. Sito AIRC. HPV e cancro, un problema non solo femminile. https://www.airc.it/news/hpv-e-cancro-un-problema-non-solo-femminile . Visitato il 22 Dicembre 2022.
  4. Documento GISCI, “Le 100 Domande sull’HPV”. Aggiornamento a Giugno 2022. https://gisci.it/documenti/documenti_gisci/100DomandeHPV_giugno2022.pdf
  5. Sito Istituto Superiore di Sanità, EpiCentro – L’epidemiologia per la sanità pubblica. https://www.epicentro.iss.it/hpv/epidemiologia-mondo. Visitato il 13 Gennaio 2023.   
  6. Sito Istituto Superiore di Sanità, EpiCentro – L’epidemiologia per la sanità pubblica. https://www.epicentro.iss.it/hpv. Visitato il 13 Gennaio 2023.